Ma torniamo in tema! :D
Lo scorso anno avevo provato a far pregerminare i semi in camomilla che hanno tempi biblici. E visto che mi sono trovata bene ho deciso di rifarlo ma con tutti i semi.
A cosa serve far pregerminare i semi?
- Velocizzare lo spuntare del germoglio di alcune piante che davvero impiegano molto tempo, ad esempio peperoni, peperoncini e melanzane
- Capire se i semi che avete scelto sono ancora validi e attivi, se non spunta la radichetta è quasi sicuro che il seme non è buono.
- Disinfettarli per bene con il bagno in camomilla.
[Citazione della mia maestra, che seguo con ammirazione da tre anni, Raffaella Nencioni]
Piccolo tutorial per farvi vedere come procedo. Si può usare anche solo acqua al posto della camomilla.
Per prima cosa ho recuperato contenitori vari riciclati, vanno bene tutti anche vasetti di vetro basta che non siano altissimi altrimenti avrete poi difficoltà per prendere il seme.
Metto del cotone e poi sopra della carta da cucina
Bagno spruzzando la camomilla nel contenitore fino a rendere ben bagnata la superficie e poi appoggio i semi sopra (nella foto sono peperoni)
Prendo un altro pezzo di carta cucina e copro il tutto avendo cura di rispruzzare abbondantemente tutta la zona del contenitore
Metto tutto dentro alla serretta. Se non ne avete una potete ricoprire con della pellicola per alimenti trasparente i contenitori facendo qualche piccolissimo buchino sopra.
Il contenitore deve avere sempre la carta umida, non lasciatela mai asciugare altrimenti non otterrente lo sviluppo della radichetta. Io spruzzo un paio di volte al giorno la camomilla (mattina e sera).
La lascio in una zona non troppo soleggiata e molto calda, fino allo spuntare della radichetta.
La temperatura della mini serra è costante sui 18° circa. Non male!
Dopo solo 6 giorni ecco spuntare la radichetta dei peperoni!
Presi e messi nel vasettino di terra con la radichetta verso in basso. Li ho interrati l'8 marzo e il 13 avevano già fatto il germoglio.
Ad oggi sono cresciuti molto velocemente. Nella foto ci sono due varietà di peperoni e uno di melanzana, tutti ottenuti tramite pregerminazione.
E' un bel vantaggio e un risparmio notevole di tempo e soprattutto sementi. Perchè si sa esattamente quante piante abbiamo poi a disposizione per il trapianto.
Questo procedimento si può fare anche per la semina diretta in vaso o pieno campo.
Ho usato lo stesso sistema anche per i miei amati pomodori e per altre piante
![]() |
Radichetta di girasole |
![]() |
L'esercito dei semi di pomodori in attesa di svegliarsi! |
Nella nuova serra che ho comperato e messo sul balcone ecco tutte le piante varie che sono state ottenute tramite pregerminazione, già pronte per essere trapiantate da Orticino e non appena pronto il nuovo terreno e il tempo sarà un tantino meno capriccioso!
Presto farò un altro post sulle varietà scelte quest'anno. Tra pomodori, peperoni, melanzane e tantissime altre piante! Oltre al nuovo OrtoSole :)
0 commenti:
Posta un commento